REGNO D'ITALIA (Servizi) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, Esperimento Torino-Roma(1) 25 c. rosso in foglio intero di 100 esemplari con margini. Non comune, da esaminare. | 5.000+ | 650 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Lieve piega diagonale nell’1,20 lire. | 450 | 120 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 65 | ||
![]() | « | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 180 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). Il 5 lire firmato Raybaudi. | 475 | 125 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (7/8). | 225 | 25 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (7/8). | 225 | 25 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (7/8). | 225 | 25 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Imperiale 10 lire (17) 4 esemplari + (A.15+A.16+253+254) su aerogramma da Varese per Rosario, 8/9/38. Da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su piccolo frammento. Da esaminare. | 185 | 50 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24), da esaminare. | 210 | 35 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Fiecchi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25) in blocco di quattro angolo di foglio. (Cert. G. Bolaffi). | — | 1.400 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). Due punti di imbrunimento. | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1930, Posta aerea,(25) Crociera Balbo 7,70 lire (25) + complementare su piccolo frammento. | 1.500 | 400 | ||
![]() | y | 1930, Posta aerea,(25) Crociera Balbo 7,70 lire celeste grigio (25) con affrancatura complementare su piccolo frammento di busta. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 350 | ||
![]() | («) | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo lire 7,70 celeste e grigio, prova su carta gessata non filigranata (P25). Non comune. (G. Bolaffi - A. Diena). | 1.200 | 380 | ||
![]() | («) | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire prova d’archivio (P25). | 1.200 | 350 | ||
![]() | « | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31) con soprastampa rossa “SAGGIO”. | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/38). Tre valori (36/38) firmati Colla. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) blocco di quattro. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire azzurro e oliva (41). Ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 650 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) coppia con annullo centrale. (Cert. Sorani). | 1.300 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Espresso Aereo 2,25 lire (44). (Caffaz). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 375 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 375 | 70 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) bordo e angolo di foglio. | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BIAN (51B/52B). Lieve imbrunimento. (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BIAN (51B/52B). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BISE (51C/52C). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-DINI (51F/52F). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D), angolo di foglio superiore destro. (G. Bolaffi). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG di cui il 19 lire con ciuffo (51Da/52D). Da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 1.775 | 600 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico BORG valore da lire 44,75+5,25 (52D). | 380 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-CALO (51E/52E). (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici CALO (51E/52E) angolo di foglio. | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-DINI (51F/52F). (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G-52G). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H). (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LEON (51H/52H). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-LONG (51I/52I). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-MIGL (51K/52K). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NANN (51L/52L). Qualche punto di ingiallimento. (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NANN (51L/52L) il valore da 44,75 da esaminare. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I - LONG (51L). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NAPO (51M/52M). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI- PELL (51N/52N). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI- PELL (51N/52N). (Cert. Raybaudi). | 700 | 210 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I - PELL(52N). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- QUES (51O/52O). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RANI (51P/52P). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (51Q/52Q). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 240 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). (Cert. Carraro). | 700 | 230 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittico I-ROVI da lire 44,75 (52R) usato. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.250 | 750 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC, (51S/52S) il valore da 44,75 da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC (51T/52T). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Nord Atlantica, trittico da lire 5,25+44,75 sigla “I-DINI” soprastampato “Volo di Ritorno New York-Roma”, non emesso (53). Rarità. (Grioni - Giulio Bolaffi esteso - E. Diena esteso - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | 48.000 | 20.000 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) in freschi blocchi di 6 angolo di foglio. | 1.250 | 250 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, 6 valori cpl. (83/88) + 2 valori complementari, su aerogramma da Roma a Mogadiscio il 9/11/34. | 3.000 | 850 | ||
![]() | « | 1934, Posta aerea, volo Roma - Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) con soprastampa “SAGGIO”. | 960 | 200 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94), il n. 94 firmato Raybaudi. | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). | 175 | 30 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) in blocchi di quattro. | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/98). La lira (Colla). | 194 | 60 | ||
![]() | («) | 1936, Posta aerea, Orazio 4 valori (95/97-99) con soprastampa “SAGGIO”. | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori (106/110). | 400 | 80 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Augusto 25 c. + 1 lira (106+109) su busta da Armento per N. York, 4/4/38. | — | 80 | ||
![]() | * | 1939, Posta aerea, Impero 2 lire + 5 lire (114+116) + 75 c. (444) + Espresso 2,50 lire (16) + Imperiale 2 lire (255), su aerogramma raccomandato espresso da Brunico per Augsburg, 11/2/39. Bella affrancatura. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1911, Libretti, Michetti 24 valori da 15 centesimi (2). Buona conservazione. | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1911, Libretti, Michetti 24 valori da 15 centesimi (2). Gomma brunita, qualità da esaminare. | 6.000 | 425 | ||
![]() | «« | 1916, Libretti, Michetti 24 valori da 20 cent. (3) tracce di ingiallimenti, qualità da esaminare. | 3.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1916, Libretto, il libretto da 4,80 lire (3). | 3.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra, lotto formato da una serie cpl. (1/12) in quartine + valori sciolti. | 145 | 35 | ||
![]() | 1942, Propaganda guerra, prove fotografiche dei bozzetti originali del francobollo e delle vignette formanti 4 francobolli con appendice di propaganda di guerra da 25 c. montate su rettangoli dentellati su cartoncino datato 27/6/1942 anno XX. Prove rare ed interessanti. (Cert. E. Diena). | — | 1.500 | |||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra 3 valori cpl. non emessi (12A/C). (Cert. Carraro). | 1.200 | 400 | ||
![]() | « | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). | 600 | 165 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) freschi e ben centrati. Molto belli. (Cert. E. Diena). | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) vari ben centrati. | 1.350ca. | 250 | ||
![]() | ««/« | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8) centrati, qualche leggera traccia. | 275+ | 75 | ||
![]() | * | 1876, Servizio 0,20 (3) su piego da Patti per Sinagra del 30/12/76, penultimo giorno d’uso. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, il 5 e il 10 lire (7/8) quest’ultimo centrato. | 530 | 100 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio i 2 alti valori 5 e 10 lire (7/8). (Cert. Sorani). | 560 | 70 | ||
![]() | * | 1875, Servizio, 2 pieghi con affrancature multiple univalori: (1 x 10 - 2 x 8). Qualche piccolo difetto. | — | 75 | ||
![]() | ««/¤ | -, Servizio, lotto di esemplari ripetuti. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Sorani - Cert. Ghiglione). | 5.250 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1) bordo di foglio a destra. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.250 | 1.850 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1). (Cert. R. Diena). | 5.250 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato “Servizio di Stato” (1) bordo di foglio a destra. | 5.250 | 1.700 | ||
![]() | ¤ | 1933, Servizio aereo. trittico “Servizio di Stato” (1). Molto raro annullato. Da esaminare. (A. Diena. Cert. E. Diena). | 14.000 | 4.000 | ||
![]() | y | 1933, Servizio aereo, trittico Servizio di Stato (1) su ampio frammento. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 14.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2), ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.700 | 800 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) splendido per centratura e bordo di foglio in alto. (Cert. A. Diena). | 2.700 | 700 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) margine di foglio in alto. (Cert. A. Diena). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato. (Cert. A. Diena). | 1.350 | 400 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrato. | 1.350 | 300 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 900 | 250 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire coroncina (2) con soprastampa “SAGGIO”. (Cert. G. Bolaffi). | 1.050 | 800 | ||
![]() | «/«« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1) esemplare dentellato con minima parte della vignetta riprodotta solo parzialmente in un angolo. (A. Diena). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a). | 450 | 80 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a) splendidoblocco di 25 esemplari (mezzo foglio) con margini e numero di tavola. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi. | 11.250 | 2.000 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) non dentellato. (A. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a). Piega d’angolo. | 450 | 30 | ||
![]() | «/«« | 1903, Espressi, 25 c. rosso (1a) coppia verticale non dentellata, bordo di foglio a sinistra. | 750 | 135 | ||
![]() | « | 1903, Espressi, 25 c. rosso non dentellato (1a) in coppia verticale, gomma bruna. | 600 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1903, Espressi 25 c. non dentellato (1a). Non comune usato. | 375 | 60 | ||
![]() | y | 1920, Espressi 25 c. 2 esemplari, uno non dentellato (1+1a) + Leoni 5 c. e Michetti 50 c. non dentellati (81e+85e) su frammento da Torino, 7/4/20. Insolita affrancatura. | — | 200 | ||
![]() | ««/¤ | 1903, Espressi 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (1d) lotto di 5 esemplari con spostamenti differenti, 2 usati. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) striscia verticale di 4. | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. (6). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi 60 su 50 c. (6) blocco di quattro. | 525 | 75 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) con bella e vistosa varietà (dentellatura orizzontale fortemente spostata e salto di dentellatura). (Cert. Carraro). | — | 130 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa spostata in alto (6f). | 130 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa spostata in basso (6f). | 130 | 25 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 c. su 50 c. rosso con soprastampa fortemente spostata a destra e in alto (6g+6f). | — | 90 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con solo “CENT. 6” in soprastampa (6h). | 450 | 65 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra(6i) e obliqua. | 140 | 25 | ||
![]() | « | 1922, Espressi 60 su 50 c. con soprastampa fortemente spostata a sinistra(6i) e obliqua. | 140 | 25 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi 60 su 50 c. non dentellato (6k) splendido blocco di 25 esemplari con margini. Di pregio. Tutti con timbrini Bolaffi. | 11.250 | 2.000 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, 60 su 50 c. non dentellato (6k). (Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. non dentellato (6k). | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 175 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). (Cert. Carraro). | 500 | 130 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). Buona centratura, puntino di inclusione nella carta. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). Da esaminare per alcuni ingiallimenti. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 2.100+ | 600 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8), da esaminare all’angolo inferiore destro. | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) traccia leggerissima. | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Espresso 1,60 su 1,20 lire (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. Il n. 18 Sorani. | 800 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Colla). | 200 | 70 | ||
![]() | «« | 1913-23, Posta pneumatica, giro delle prime 5 emissioni (1/13). | 392 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1913-33, Posta pneumatica, l’emissione di 15 valori in sequenza (1/15). | 1.335 | 300 | ||
![]() | («) | 1913, Posta pneumatica, prova d’archivio del 10 c. bruno su carta grigiastra, senza filigrana, non dentellato e non gommato (P1). | 275 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1925-27, Posta pneumatica 2 valori (6-13). (Colla). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Posta pneumatica, 20 c. su 15 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (6e). | 150 | 30 | ||
![]() | («) | 1925, Posta pneumatica, Prove di macchina del 40 c. (9) in coppia, su carta non filigranata, spessa, non gommata e non dentellata. (Cert. Raybaudi). | 550 | 90 | ||
![]() | «« | 1927, Posta pneumatica 2 valori cpl. (10/11). | 88 | 20 | ||
![]() | «« | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) buona qualità. | 2.116 | 425 | ||
![]() | «« | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Carraro). | 2.116 | 400 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) buona centratura. | 795 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati. | 525 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati, buona qualità. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, la prima serie senza l’1,75 bruno, 5 valori (1/5). | 475 | 50 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione 10 c. oliva (1). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione 10 c. oliva (1). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1886, Pacchi postali, 2 valori: (1-2). Da esaminare. | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19). | 2.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19). (Cert. Carraro). | 2.100 | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19). | 2.100 | 340 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia,13 valori cpl. (7/19). | 2.100 | 340 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 3 lire giallo (14) blocco di 10 esemplari con dentellatura spostata dovuta ad anomala piegatura del foglio, raro e d’effetto. Non catalogato. (Cert. E. Diena). | — | 270 | ||
![]() | « | 1921, Pacchi postali, 10 lire “nodo di Savoia” non dentellato (16f), lieve traccia. (Cert. Caffaz). | 250 | 75 | ||
![]() | « | 1921, Pacchi postali 10 lire non dentellato (16f). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1922, Pacchi postali, 20 lire nodo di Savoia (19) 2 esemplari, in origine formanti una coppia. Da esaminare. | 700 | 40 | ||
![]() | «« | 1923-25, Pacchi postali, soprastampati 4 valori cpl. (20/23) lotto di 9 serie. | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire con entrambe le soprastampe nella sezione di destra (23l). | 900 | 180 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali 25 c. striscia verticale di 5 di cui 2 normali (26), uno non dentellato in basso (26e) e 2 non dentellati (26d). Bella varietà (Cert. Sorani). | 630 | 150 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali, 50 c. giallo (28) mezzo foglio di 50 esemplari con 5 volte la varietà (28ib) (cinque strisce verticali di 6 con 5 esemplari non dentellati ed uno con doppia dentellatura orizzontale e doppio pettine nei lati verticali) inoltre 20 esemplari normali nella parte superiore del mezzo foglio. Raro e molto interessante. | 6.250+ | 1.100 | ||
![]() | * | 1935, Pacchi postali, 1 lira (30) + 2 lire (31) striscia di 5, tutti interi e non divisi, su Bollettino Pacchi da Casalgenoli per Tripoli, 24/10/35. Non comune. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1927/32, Pacchi postali, 1 lira violetto (30f) bordo di foglio in basso. | 675 | 125 | ||
![]() | «« | 1930, Pacchi postali 1 lira quartina formata da 2 coppie di cui l’esemplare inferiore non dentellato e quello superiore con doppia dentellatura (30i+30i). (A. Diena). | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1927/32, Pacchi postali, 2 lire verde, coppia bordo di foglio in basso, dentellata solo in alto (31f), battuta del pettine spostata in basso sul bordo. Molto bella e non comune. | 1.350 | 225 | ||
![]() | « | 1927, Pacchi postali 3 lire non dentellato (32d). (Em. Diena). | 90 | 20 | ||
![]() | «« | 1927/32, Pacchi postali, 3 lire giallo bruno, blocco di quattro con il margine di angolo superiore destro del foglio con la stampa recto-verso (32u) al verso e comprendente in tutto od in parte quattordici esemplari. Interessante e non comune. (Cert. E. Diena). | — | 135 | ||
![]() | («) | 1927-32, Pacchi postali, prova d’archivio del valore da 4 lire grigio nero (P33) in blocco di 10. Con grande bordo di foglio. (Cert. B. S. Oliva). | 3.000 | 350 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro scuro (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) con gomma screpolata. Molto bello. (Cert. E. Diena). | 3.375 | 1.200 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.250 | 375 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) un punto incluso nell’impasto della carta. (Cert. Sorani). | 2.250 | 275 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo ocra (1). | 2.250 | 275 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato con numerale di Bologna su lettera tassata per città, 7/12/69. (A. Diena - Turolla). | 750 | 150 | ||
![]() | y | 1865, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) annullato su frammento. | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.375 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). | 2.375 | 400 | ||
![]() | y | 1863, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (1c) su piccolo frammento. (A. Diena - Sorani). | 450 | 75 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) esemplare eccezionale per freschezza e centratura. (G. Bolaffi esteso - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | — | 7.500 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Fresco. (Cert. Caffaz). | 5.750 | 1.500 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. A. Diena. Cert. E. Diena). | 5.750 | 1.400 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Sorani). | 5.750 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, prova d’archivio 10 c. bruno arancio (P2) in blocco di quattro. Foto pag.153. | 1.500 | 275 | ||
![]() | «« | -, Segnatasse, Saggio Privato da 20 c. bruno (1864 ca.) in blocco di quattro. (Vol. Unificato Storia Postale p. 346). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 25, completamente gommato al verso ed annullato al recto con bollo molto leggero ripetuto. | — | 45 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 c. ocra e carminio (4) blocco di quattro. Parziale decalco in un esemplare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 c. ocra e carminio (4) fresca quartina. | 160 | 25 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 c. ocra e carminio (4) 14 esemplari. | 560 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) blocco di quattro, annullo ovale “Firenze Distribuzione”. | — | 45 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) striscia di 6 esemplari. | 450 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) blocco di venti esemplari. Qualche imperfezione. | 740+ | 65 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 5 c. ocra e carminio (5) blocco di 50 esemplari obliterato con bollo a stampatello dritto “ANNULLATO”. Il blocco è interessato da lievi grinze. Raro, alto valore di catalogo. (Cert. E. Diena). | — | 225 | ||
![]() | «« | 1871, Segnatasse, 10 c. ocra e carminio (6). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1871, Segnatasse, Prove d’archivio 10 c. ocra e carminio (P6). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse 30 c. + 40 c. (7+8) apposti a Genova su lettera non affrancata da Berdiansk (Russia), settembre ‘74. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | y | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifra capovolta (7b) su piccolo frammento + segnatasse 60 c. (10). Raro. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 153. | 3.250+ | 600 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 40 c. ocra e carminio con cifre capovolte (8b). Rarissimo, lievemente difettoso (due soli noti). (Cert. Sorani). | — | 1.600 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 50 c. ocra e carminio (9), traccia leggera. | 1.250 | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) centratura incomparabile. Grande rarità in tale stato di conservazione. (A. Diena - R. Mondolfo - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | 24.000 | 9.000 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (Cert. E. Diena. Cert. Bolaffi 80/100). | 6.000 | 1.600 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - Cert. Raybaudi)). | 6.000 | 1.100 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Esemplare di buona centratura, gomma leggermente brunita. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 6.000 | 900 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - Cert. E. Diena “buono stato”). | 6.000 | 500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 1 lira azzurro e bruno (11a), da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). | 6.000 | 420 | ||
![]() | ¤ | 1870-74, Segnatasse, 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) blocco di quattro con bollo corsivo “annullato” impresso ripetutamente. Ossidazioni. | 250 | 15 | ||
![]() | * | 1872, Segnatasse 1 lira (11) apposto a Genova su busta da Berdiansk, via Odesssa e Vienna. | — | 80 | ||
![]() | * | 1879, Segnatasse, 30 c. + 1 lira (7+11) su busta da Montevideo per Genova affrancata con10 c. Interessante. | — | 130 | ||
![]() | * | 1879, Segnatasse, 30 c. + 1 lira (7+11) su busta da Montevideo per Genova affrancata con20 c. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1879, Segnatasse, 40 c. + 1 lira (8+11) su busta da Montevideo per Genova affrancata con20 c. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1872, Segnatasse, 30 c. + 40 c. + 1 lira (7+8+11) applicati sovrapposti su lettera da Jacmel (Haiti) per Genova. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1878, Segnatasse 1 lira (11) striscia verticale di 4 + 40 c. (8) coppia, su busta non affrancata dalla Svizzera per Sondrio, 11/10/78. Difetti e ossidazioni, necessario esame. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1870, Segnatasse, 1 lira e 2 lire azzurro chiaro bruno (11/12) rigommati e difettosi. Da esaminare. | 2.000 | 200 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (Cert. E. Diena). | 6.000 | 1.600 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Fiecchi. Cert. E. Diena). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). Gomma lievemente alterata, da esaminare. (Cert. B. S. Oliva). | 6.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, Prove d’archivio 2 lire azzurro e bruno (P12). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) bell’esemplare. | — | 450 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (G. Oliva - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) angolo di foglio. | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (Cert. E. Diena). | 1.200 | 280 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) ben centrato, linguella un po’ pesante. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. (Chiavarello). | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (13b). | 1.600 | 180 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) splendida centratura. Rarità. (A. Diena - Cert. Raybaudi). Foto IV di copertina. | 30.000 | 9.000 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (A. Diena. G. Oliva. Fiecchi. Caffaz). | 7.500 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) blocco di sei annullato con bollo della “Direzione delle Poste di Bergamo”. | — | 65 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno con le cifre capovolte (14b). | 400 | 85 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) ben centrati. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 500 | 80 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 500 | 80 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl.(15/16) ben centrati. | 400 | 90 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In più non contati (31/32) da esaminare. | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) freschi e ben centrati. (Oliva). | 9.030 | 1.800 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19), da esaminare. Il 30 su 2 c. firmato Mondolfo. | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). Qualità da esaminare. | 3.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19) in quartine. Un esemplare (19) con 2 dentelli difettosi. (A. Diena). | 2.050 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n. 19) | 2.050 | 450 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) fresco esemplare bordo di foglio in alto. | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse 10 su 2 c. “mascherina” (17). Molto fresco. | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). | 320 | 60 | ||
![]() | «« | 1891, Segnatasse, “mascherine”, 10 c. su 2c.ocra e carminio (17) in blocco di quattro. | 1.280+ | 275 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Fiecchi - Chiavarello). | 160 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) blocco 6. (Vaccari). | — | 90 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse “mascherine” 20 su 1 c. (18) coppia. (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 350 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18) ben centrato. (Fiecchi - Chiavarello - Sorani). | 975 | 275 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). | 650 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. E. Diena). | 4.400 | 800 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. Oliva - E. Diena). | 4.400 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse 30 su 2 c. “mascherina” con soprastampa capovolta (19a). (G. Oliva, Cert. Caffaz). | 3.000 | 300 | ||
![]() | « | 1890-1903, Segnatasse 9 valori cpl. (20/28) + (29/30). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1890-94, Segnatasse 6 esemplari con cifre capovolte (20 a x 2 - 21 a - 22 a - 23 a - 26 a). | 660 | 125 | ||
![]() | * | 1920, Segnatasse 5 c. con cifre capovolte (20a) coppia su busta dell’Amministrazione Postale (Mod. 94) da Arona per città, 14/8/20. | — | 200 | ||
![]() | ««/« | 1890-94, Segnatasse, 4 valori (22-26-27-28), il 60 c. linguellato. | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1894, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (22) frazionato diagonalmente per l’uso di 10 centesimi, su frammento di cartolina, annullato con bollo di “Macomer-Cagliari” il 14/8/18. Raro. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g). (Raybaudi). | 225 | 30 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1894, Segnatasse 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g) coppia, linguella nel margine. Punti di ingiallimento. | 450 | 30 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio non dentellato (22g) blocco di quattro. (Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g). | 150 | 25 | ||
![]() | « | 1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g) coppia orizzontale. (Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio blocco di quattro con la cifra capovolta (23a). | 60 | 10 | ||
![]() | * | 1902, Segnatasse 30 c. con cifra capovolta (23a) annullato a Roma su cartolina raccomandata da Mosca affrancata con 3 k. (40). Interessante. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 30 c. con cifre fortemente spostate (23c). Raro, annullato con bollo di Livorno. | — | 200 | ||
![]() | ««/« | -, Segnatasse, 40 c. arancio e carminio (24) striscia verticale di quattro con un’esemplare riunito mediante linguella, bordo di foglio a sinistra e dentellatura verticale spostata a destra. | — | 500 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (26). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse 60 c. con cifre capovolte (26a). (Cert. Raybaudi). | 600 | 85 | ||
![]() | «« | 1890-93, Segnatasse, cifre rosse, 1 lira e 10 lire azzurro e carminio (27/28). | 650 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con cifra capovolta (27a). (E. Diena - A. Diena). | 3.500 | 600 | ||
![]() | « | 1980, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con cifra spostata quasi interamente spostata dall’ovale (27c). | 900 | 175 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio con la cifra fortemente spostata in parte fuori dall’ovale(27c) coppia verticale, margine di foglio a sinistra. | — | 100 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellato (27g). (Raybaudi). | 180 | 30 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellato (27g). | 180 | 30 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio coppia non dentellata (27g). (Em. Diena). | 360 | 50 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio non dentellato e con cifra spostata (27gc). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). Fresco e ben centrato. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). Fresco esemplare con buona centratura. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30) il 5 lire ben centrato. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori (29/30) ben centrati. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). | 550 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 440 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1894-1903, Segnatasse 5 valori: (22-27) linguellati; (28-29-30) integri. | 1.110 | 240 | ||
![]() | «« | 1890-1903, Segnatasse, 4 valori: (27-28-29/30). | 1.150 | 200 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32) 3 serie. | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32) ben centrati. | 400 | 90 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, alti valori, 2 valori cpl. (31/32). | 200 | 30 | ||
![]() | «/«« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori: (16) linguellato; (32) integro. | 280 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). | 450 | 110 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6), i primi due valori ingialliti, ben centrati gli altri. | — | 75 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6) buona centratura, da esaminare il 50 cent. | 225 | 50 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia 40 c. verde con cifra spostata a sinistra (2ba). (Cert. E. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3). Il 90 c. da esaminare. | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). Lieve imbrunimento nel basso valore. | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, Servizio commissioni, l’emissione soprastampata 3 valori cpl. (4/6). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.650 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. rosso (4). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1), ottima centratura. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) ben centrato. (Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. Carraro). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1), buona centratura. (A. Diena). | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 650 | 120 | ||
![]() | ««/« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | — | 80 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1), gomma da esaminare. | 325 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 80 | ||
![]() | «« | 1942, Posta militare, 25 c. striscia orizzontale di 10 esemplari con interspazio orizzontale: i 3 di sinistra senza soprastampa, i 7 di destra con soprastampa (5a + normali). Rara e bella varietà. (Sorani). | 1.375+ | 200 | ||
![]() | * | 1943, Posta militare 50 c. (14) + p. aerea 50 c. (11) valori gemelli su busta da P.M. 68 per Napoli, 17/8/43. Interessante. | — | 125 | ||
![]() | («) | 1889, Cartoline di pubblicità, 20 c. con perforazione “CC” (1) nuovo, conosciuto solo senza gomma. (Cert. Sorani. Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva). Foto IV di copertina. | — | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline di pubblicità, 20 c. con perforazione “CC” (1). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 8-8 su 10 c. carminio (3). Raro e di bellaqualità. (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). (Cert. Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). (Cert. Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). (Cert. Raybaudi). | 300 | 70 | ||
![]() | * | 1887, Francalettere, cent. “C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitariaspedita da Roma a Veroli il 15/11/87. (Cert. Sorani). Foto a pagina 144. | 4.000 | 1.350 | ||
![]() | y | 1887, Francalettere, “C18” perforazione capovolta su Umberto 20 c. arancio (4a) annullato su frammento. Raro. (Cert. B. S. Oliva). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl. (1/4). (A. Diena). | 5.850 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP 10 c. soprastampa tipografica I tipo (1). (Cert. Colla). | 1.400 | 650 | ||
![]() | «« | 1921, BLP prima emissione,20 c. arancio (2) ben centrato, molto bello. (Sorani - Cert. Raybaudi). | 4.500 | 900 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, 20 c. arancio (2) senza gomma. (Cert. Biondi per gomma originale). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1921-28, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) + Michetti 20 c. (109) su BUSTA LETTERA POSTALE da Roma a Fonzaso. | 1.250 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (2f). Raro. (Cert. Raybaudi). | 3.600 | 700 | ||
![]() | « | 1921, BLP, prima emissione 20 c. arancio con soprastampa fortemente spostata in alto (2f). Grinza verticale. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3). (A. Diena). | 550 | 135 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) fresca quartina. | 2.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 25 c. soprastampa tipografica I tipo (3). (Raybaudi). | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa (3) usato. (Raybaudi). | 160 | 30 | ||
![]() | y | 1921, BLP 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) su frammento + complementare difettoso. (Sorani). | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921-23, BLP 3 valori usati (3-14-17). Due certificati. | 860 | 150 | ||
![]() | * | 1921, BLP 40 c. (4) 4 esemplari su altrettante BUSTE POSTALI nuove (con fogli interni) soprastampa in azzurro o violetto. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 650 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo (6). (A. Diena - E. Diena - Caffaz - Cert. Colla). | 2.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, seconda emissione, 15 c. grigio soprast. in azzurro (6) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 600 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). Fresco. (Em. Diena, Cert. Caffaz). | 2.200 | 450 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). (Sorani). | 2.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa del II tipo con doppia dentellatura in alto (6g). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. E. Diena). | 1.800 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1922, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica II tipo (7). (G. Oliva. Cert. Colla). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP 20 c. soprastampa litografica II tipo nera con varietà “virgola dopo P” (7Aga). Rara varietà, buona centratura. (Cert. Caffaz). | 3.750 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) fresco e ben centrato. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica II tipo (8), fresco esemplare di buona centratura. (Em. Diena - Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1922-23, 25 c. azzurro soprastampa del II tipo (8). (Cert. Raybaudi). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP 25 c. soprastampa litografica II tipo (8), esemplare con decalco. | 300 | 30 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8) striscia verticale di 3. (B. S. Oliva). | 900 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8) quartina. Molto fresca. (Cert. Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Cert. Carraro). | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, soprastampa litografica, 40 c. bruno (9). (Raybaudi). | 120 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, soprastampa litografica, 40 c. bruno (9). (Raybaudi). | 120 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 40 c. con soprastampa litografica del II tipo in nero (9A). Fresco. (Em. Diena, Cert. Caffaz). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, soprastampa del II tipo, 50 c. violetto (10). (Cert. Carraro). | — | 350 | ||
![]() | « | 1922, BLP, soprastampa del II tipo, 50 c. violetto (10). (E. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica II tipo (10). (A. Diena. Cert. Sottoriva). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11), buona centratura. (Cert. E. Diena). | — | 1.600 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena, Cert. Caffaz). | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | «/«« | 1922-23, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. (11). (Sorani, G. Oliva, Fiecchi, Cert. E. Diena). | — | 650 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12). (Cert. Caffaz). | 7.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde con soprastampa capovolta (12b). (Sorani). | 8.250 | 1.200 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo capovolta (12b) ben centrato e con traccia impercettibile. (Cert. E. Diena). | 5.500+ | 1.250 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 1 lira bruno e verde con la soprastampa al verso (12d). Raro. (Em. Diena - A. Diena). | 6.000 | 1.125 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica del III tipo 6 valori cpl. (13/18) in fresche quartine. Rari ed in ottimo stato di conservazione. (Em. Diena - A. Diena). Foto Tavola 5. | 13.500 | 6.500 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13). (E. Diena). | 240 | 80 | ||
![]() | y | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13) su piccolo frammento. | 80 | 20 | ||
![]() | * | 1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa del III tipo (13) venti esemplari usati su Busta Lettera Postale raccomandata diretta a Marsiglia annullata con bollo di Milano. Alcuni esemplari sono difettosi, i francobolli hanno diverse gradazioni di colore, l’insieme è interessante e pregevole. (Colla - Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa del III tipo (14). (E. Diena). | 800 | 270 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 15 c. grigio, soprastampa tipografica del III tipo (14). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 800 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP, 15 c. con soprastampa tipografica III tipo in rosso (14C). (Cert. Raybaudi). | 550 | 225 | ||
![]() | y | 1923, BLP 15 c. soprastampa tipografica in rosso III tipo (14C) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15) ben centrato.(Em. Diena. Fotocopia del cert. della quartina di provenienza). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 30 c. con soprastampa tipografica del III tipo(17) ben centrato. (Em. Diena, Cert. Caffaz). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Em. Diena - Cert. Donnini). | 600 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Cert. Raybaudi). | 200 | 110 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18) ben centrato. (E. Diena). | 1.200 | 290 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, terza emissione, 85 c. bruno rosso (18). (Cert. R. Diena). | 800 | 190 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari. (Cert. Raybaudi - Cert. Toselli 100%). | 5.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Mazzini la serie senza l’80 centesimi, 2 valori(26-27). Rari. | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Mazzini 25 c. non emesso (26). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21). (n. 6 Cert. Raybaudi per i 6 valori più importanti). | 20.250 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19) + l’espresso Perugina nuovo. Alti valori firmati A. Diena – Sorani - Raybaudi. | 4.250 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari 15 valori (mancano n. 6-8-17-19) + l’espresso (21). | 1.018 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto di 10 valori (1-2-3-4-5-11-12-14x2-18) | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 4 valori (1-2-9-12). | 215 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 25 c.”ABRADOR” (4), 2 esemplari di cui uno con vignetta fortemente spostata. Varietà non riportata per tale valore. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 550 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. COEN (5) quartina. | 240+ | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (A. Diena. Sirotti. Cert. E. Diena). | 3.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (Sorani). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. “REINACH” (7). (Cert. Raybaudi). | 240 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, tre esemplari usati (7-10-13) da esaminare il n. 13. | 480 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 3 valori (7-10-18). | 330 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. “TAGLIACOZZO” (8). (Cert. Carraro). | 1.800 | 450 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. TAGLIACOZZO (8). Timbrino peritale al verso. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari 25 c. TAGLIACOZZO (8). (Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 650 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari 50 c. DE MONTEL con vignetta spostata (12b), in quartina. | 660 | 120 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14) di bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17), con perforazione “BCI”. | 600 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. E. Diena). | 1.800 | 450 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Sorani). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi). | 900 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Caffaz). | 900 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) dentellatura da esaminare. | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 60 c. PERUGINA (21) ben centrato. | 60 | 20 | ||
![]() | ««/« | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari da esaminare. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra-Roma 8 valori cpl. (5/12). Alti valori con cert. Raybaudi. | 7.875 | 2.100 | ||
![]() | («)/« | 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma 5 lire (12), con gomma e qualità da esaminare. (Cert. E. Diena). | — | 415 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Biblioteche Circolanti Milano 50 c. violetto (16). (Oliva - Cert. Biondi). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 6 valori (18/23). La serie mancante del 5 c. Francobolli freschi, il 5 lire, bordo di foglio, con piega orizzontale. Inoltre il 25 c. Vigilanza (69) con leggero difetto. | 540 | 30 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 lire (23). (Raybaudi). | 220 | 30 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 lire (23) coppia. | 440 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, con varietà (23c) traccia impercettibile. | 320 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Due (26-29) firmati Colla. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). Da esaminare. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33). (Cert. R. Diena). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 500 | 110 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). Il 30 c. con lieve grinza. | 350 | 80 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Gruppo d’azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41). (Cert. Raybaudi). | 475 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Gruppo d’azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41). (Cert. Raybaudi). | 475 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste 4 valori cpl. (42/45) centrati. (Cert. Raybaudi). | 2.250+ | 600 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68), tutti integri tranne l’1 lira. (Cert. R. Diena). | 600ca. | 160 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico 25 c. (69) ben centrato. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico, 25 c. (69) ben centrato. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). | 200 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma 8 valori cpl. (70/77). Il 3 lire con Cert. Caffaz, il 5 lire con Cert. Raybaudi. | 7.000 | 1.900 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, soprastampati Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma, i 2 alti valori (76-77). (Cert. Raybaudi). | 7.950 | 2.100 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, soprastampati 3 lire (76). Annullo da esaminare. (Cert. Biondi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «/¤ | 1924, Parastatali, piccolo lotto misto, da esaminare. | — | off. libera | ||
![]() | y | 1865, Marche da bollo usate per posta, 50 c. violetto (4) usato su frammento con il bollo di Sarnico il 2/8/65. Molto bello. (Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | 1897, Marca da bollo 5 c. (9) con annullo postale di Ampezzo su mandato di pagamento. | — | 150 | |||
![]() | * | 1894, Marca da bollo da 5 c. lilla (9) su lettera d’avviso delle Ferrovie, annullo di Maccagno, 7/7/94. Non comune su tale documento, freschezza da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | * | 1929, Marca da bollo da 50 c. (14) su busta da Napoli per Fiume, 15/12/29. Non fu considerata valida e fu applicato il Segnatasse da 1 lira (27). | — | 60 | ||
![]() | * | 1932, Marche da bollo usate per posta, 10 c. verde + 20 c. carminio (16-17) su cartolina commerciale da Firenze per Milano il 14/1/32. | 170 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 65 | Aste Filateliche |